
Cos’è il Digital Marketing?
Come rispondere alla domanda “Cos’è il Digital Marketing? “l’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target“.
Questa definizione appena riportata di sicuro è una delle più comuni ed oggettivamente esatte che può essere fornita, ma in questa sede oggi vogliamo aggiungere qualcosina in più.
L’era Digitale
Essere presenti online oggi è pressoché indispensabile ed è importante saper affiancare l’attività digitale alle strategia di vendita tradizionali. Occuparsi di Digital Marketing vuol dire ascoltare, informare, coinvolgere, divertire, convincere, misurare. Impostare con dei professionisti una strategia di Digital Marketing chiara e ben strutturata, capace di migliorare l’immagine del nostro brand e di aumentare le vendite, rappresenta il primo step fondamentale per progettare il percorso per raggiungere i propri obiettivi.
La trasformazione digitale è soprattutto organizzativa: Il vero significato del digital marketing sta nell’uso congiunto di tutti gli strumenti online disponibili, nell’approccio su tutti i canali, nelle nuove tecnologie e nell’analisi dei dati dei clienti.
La fase di Analisi
Nel mondo digital, raccogliere e analizzare i dati è fondamentale, perché il marketing per avere successo deve necessariamente essere guidato dalle evidenze che emergono interpretando essi stessi. Si tratta di un’attività complessa, anche per la necessità di rispettare le normative sulla data protection, e in particolare il GDPR , il regolamento in vigore in Europa. Le informazioni sugli utenti, aiutano infatti a creare comunicazioni personalizzate e in linea con le esigenze.
Digital Marketing è Search Engine Optimization (SEO)
Seo è un insieme di tecniche e strategie attraverso le quali è possibile migliorare il posizionamento di un sito web all’interno dei risultati naturali prodotti dai motori di ricerca. L’obiettivo principale di una strategia Seo è quello di ottimizzare elementi interni (chiavi di ricerca, codice HTML, contenuti, struttura ipertestuale complessiva) ed esterni (link building, diffusione comunicati stampa e article marketing) del sito, in modo tale da scalare il ranking dei risultati organici ed essere più facilmente rintracciabile dagli utenti.
Ecco facendo un esempio esplicativo di cos’è la SEO diciamo che digitando su Google una parola chiave, Google restituirà un elenco di risultati organici. Il primo sito mostrato in questo elenco avrà fatto un miglior lavoro di ottimizzazione degli altri concorrenti, offrendo un contenuto rilevante e di alta qualità e una struttura del sito ottimizzata al meglio.
I motori di ricerca sono sempre a lavoro per migliorare l’esperienza degli utenti che fruiscono di questi servizi e per fornire risultati che siano sempre più pertinenti alle domande delle persone. Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo e in continua evoluzione: La SEO negli anni è cambiata drasticamente. è un’attività molto strutturata, strategica e operativa, che richiede numerose competenze e tempo da dedicare per raggiungere obiettivi considerevoli.
Digital Marketing è SEA (Search Engine Advertising)
Sono in molti, colore che, ponendo una scarsa attenzione al lessico, hanno scordato questo termine, iniziando ad usare al suo posto – erroneamente – il termine SEM (Search Engine Marketing di cui parleremo più avanti). Dunque la disciplina che si occupa della creazione degli annunci a pagamento sui motori di ricerca e sui siti partner si chiama infatti Search Engine Advertising. SEO e SEA, dunque, costituiscono degli ambiti interni alla SEM ed è dunque del tutto sbagliato utilizzare quest’ultimo termine per indicare le sole attività di Search Engine Advertising.
Ci sono punti di contatto tra questi due mondi: In entrambi i casi, sia per quanto riguarda la Search Engine Optimization che per quanto riguarda la Search Engine Advertising, il concetto di keyword, e dunque di parola chiave, è centrale. Se per la SEO devi cercare le keywords per i tuoi contenuti generici, nel caso della SEA la medesima operazione va fatta per gli annunci a pagamento: far convergere le due strategie è senz’altro un’ottima idea.
L’obiettivo principale di queste tecniche è quello di generare un sempre maggiore flusso di traffico qualificato sul proprio sito web. Con l’aggettivo ‘qualificato’ si intende che nessuna ottimizzazione si può infatti definire tale se il pubblico attratto sul nostro portale non è interessato ai nostri prodotti o ai nostri servizi: nessuna azienda vive di sole visualizzazioni, servono infatti conversioni e quindi, alla fine, vendite. I restanti passaggi intermedi non sono che tanti piccoli step verso l’obiettivo.
Digital marketing è SEM (Search Engine Marketing)
Si tratta dell’acronimo di Search Engine Marketing, ramo del web marketing che comprende tutte quelle attività volte a generare maggiore traffico attraverso i motori di ricerca (dunque anche SEO e SEA). La strategia SEM permette di posizionarsi tra i primi risultati nei motori di ricerca e soddisfare soprattutto l’approccio dell’utente che ha un intento informativo e tende a scrollare i risultati di Google e a consultare le prime posizioni organiche.
I motori di ricerca costituiscono la porta di accesso principale a tutte le informazioni presenti su Internet. Tutti noi utilizziamo i motori di ricerca per trovare siti web di cui non ricordiamo l’indirizzo, informazioni, recensioni, prodotti ecc.
Il search engine marketing rimane ad oggi la via preferenziale per ottenere visibilità sui motori di ricerca. Il perché? Immaginate quante possano essere le ricerche effettuate ogni anno in tutto il mondo ad esempio su Google. La parte di advertising e la parte di visibilità organica non sono due mondi separati, tantomeno due mondi totalmente in competizione tra loro. In realtà spesso gli utenti preferiscono cliccare su risultati sponsorizzati quando hanno un tipo di bisogno e preferiscono cliccare su risultati organici naturali quando ne hanno un altro. Per cui chi si occupa di digital marketing non mette in competizione i due canali, tantomeno li considera alternativi, ma piuttosto cerca di fare una strategia integrata.
Digital marketing è social media marketing
Come si vede nell’articolo dedicato, Il social media marketing si occupa di generare visibilità di un brand sui social media e di aumentarne l’affidabilità e la popolarità. L’azienda attraverso il proprio blog o i siti di social networking (Facebook, Twitter, Instagram, Google+ per citarne alcuni) instaura un rapporto duraturo con gli utenti basato su una comunicazione diretta e bilaterale, in grado di generare partecipazione, coinvolgimento e condivisione.
Digital Marketing è E-Mail Marketing
L’E-mail marketing è lo strumento di digital marketing con il Ritorno sull’investimento più elevato. è una strategia caratterizzata sostanzialmente dalla condivisione di contenuti via email con i propri clienti con l’obiettivo di ottimizzare ed incrementare l’efficienza delle comunicazioni tra un brand e la propria audience.
Di solito le comunicazioni via email sono associate unicamente a messaggi promozionali e pubblicitari: l’invio di email periodiche ai propri potenziali clienti, al contrario, è utile per costruire una relazione stabile tra brand e consumatore e per fidelizzare l’utente stesso verso il marchio.
Perché l’E-mail marketing è uno strumento di cui non si dovrebbe fare a meno?
- Migliora la reputazione digitale di una azienda
La condivisione di email ben strutturate rende il marchio più professionale e affidabile: un messaggio promozionale con un’offerta speciale e conveniente può essere inoltrato dagli utenti della newsletter ad altri contatti incrementando di conseguenza la conoscenza del marchio stesso.
- Riduce i costi
I costi di una campagna di E-mail marketing sono molto contenuti paragonati all’investimento che richiedono altre metodologie pubblicitarie quali stampa o chiamate.
- Permette di segmentare il target
L’E-mail marketing permette una comunicazione mirata e individuale con i propri clienti: i software di mailing offrono, infatti, la possibilità di segmentare il target creando gruppi differenti sulla base di caratteristiche prestabilite quali genere, localizzazione o età.
- Raggiunge contemporaneamente un numero elevato di utenti
L’utilizzo di un software di E-mail marketing permette all’azienda di comunicare nel giro di pochi secondi con un numero molto elevato di clienti o potenziali tali.
Digital marketing è un sito user friendly e performante
Il sito web deve innanzitutto riuscire a colpire il target di riferimento attraverso una comunicazione mirata, puntuale ed efficace. Deve essere ricco di informazioni utili ed originali, evidenziate in modo creativo, deve apparire immediatamente comprensibile e facilmente accessibile. un sito web deve essere aggiornato con costanza in modo tale da rendere le visite degli utenti un’esperienza memorabile.
Digital Marketing è contenuti di qualità
Il Content Marketing è diventato ormai una parte essenziale di una strategia di digital marketing di successo: Fantasia, Entusiasmo e contenuti originali, pertinenti, informativi ed interessanti. Bisogna imparare a scrivere per informare, conquistare, rassicurare: I testi devono apparire chiari, pertinenti, ben organizzati e riuscire a conquistare la fiducia di visitatori e di conseguenza dei motori di ricerca.
Gli obiettivi principali che possiamo individuare nel content marketing sono:
- creare contenuti che portino valore al nostro pubblico.
- puntare su contenuti che aiutino a raggiungere gli obiettivi di marketing prefissati.
- aumentare la tua brand awareness e acquisire nuovi clienti.
Digital Marketing è Pubbliche Relazioni
Le Digital PR sono molto simili alle PR tradizionali ma ovviamente hanno sede nel mondo online. L’obiettivo è assicurarsi una copertura online attraverso pubblicazioni digitali, blog etc.
Tra le pratiche mediamente utilizzate ad esempio c’è quella di raggiungere dei giornalisti attraverso i social media: è un ottimo modo per sviluppare un rapporto con la stampa e produce opportunità mediatiche guadagnate per l’azienda. Anche interagire con le recensioni che si possono eventualmente ricevere (anzi vanno ricercate) aiuta a rendere più umano un brand ed inoltre aiuta a fornire un messaggio potente che ne protegge la reputazione.
Digital Marketing è Agire Local
ll Web è un ecosistema a cui le persone si rivolgono fondamentalmente perché vogliono risolvere un problema o cercano un’informazione. Agire localmente, raccontare con contenuti di valore le proprie storie presenta grandi vantaggi per tutte le aziende che vogliono fare digital marketing.
Con una buona esperienza e l’aiuto di contenuti di qualità, il proprio sito web può trasformarsi in uno strumento in grado di attrarre naturalmente un pubblico interessato.Creare notizie fresche, contenuti interessanti e originali e messaggi emotivamente impattanti, in grado di costruire un senso di comunità attorno a un tema o a problematiche comuni, sono le azioni specifiche per emergere nel panorama comunicativo locale.
La ricetta per riuscire al meglio nel complesso mondo del digital marketing è saper miscelare al meglio 3 fattori: conoscenza, empatia e curiosità.
Oltre che professionisti, prima di tutto siamo un team di appassionati di tutto ciò che riguarda il creativo e l’innovativo.
Hai trovato risposte in questo nostro articolo?
Hai bisogno di una consulenza o vuoi semplicemente delle informazioni?
—
Daema Studio