
Il Sound design coinvolge molti aspetti della comunicazione
Per definire il sound design abbiamo deciso di partire dal concetto di “marketing esperienziale”, teorizzato da B. H. Schmitt, che si basa sul coinvolgere ogni singolo cliente offrendogli un’esperienza memorabile, anticipando le sue aspettative e soddisfacendo i suoi desideri inconsci o latenti. Dunque riassumendo, I suoni sono meno ingannevoli delle parole.
Il Suono è uno strumento Fondamentale
In ambito marketing, il suono è uno strumento fondamentale: una composizione musicale crea un collegamento, involontario per l’utente, ad un prodotto o brand e può essere utilizzato dall’azienda come vera e propria strategia, in modo da far associare una sequenza sonora a quello specifico prodotto. Si possono generare maggiori vendite attraverso un suono? Si:
- Per prima cosa, il suono permette di attirare l’attenzione delle persone. Al giorno d’oggi è molto difficile catturare l’attenzione, ed è per questo che gli spot televisivi scelgono accuratamente la musica da abbinare al video da trasmettere. Proprio perché il suono riesce a risaltare ciò che gli spettatori vedono. Vista e udito si fondono assieme amplificando l’emozione provata dallo spettatore.
- Esiste un forte legame tra suono e memoria. Quante volte ci torna in mente un motivetto o un suono di una pubblicità che abbiamo sentito da piccoli? Se un determinato suono o musica viene ripetuta tutte le volte che viene lanciato un determinato messaggio pubblicitario, prima o poi questo verrà memorizzato e associato inconsciamente al brand.
- il suono permette di scatenare emozioni. Il fatto che le persone associno un determinato marchio ad una determinata sensazione, è la base di partenza per poter comunicare quale sia l’idea alla base del marchio stesso, e quindi i valori fondamentali che contraddistinguono l’azienda.
Il sound branding è lo step che progetta il suono di un brand al fine di renderlo unico, identificabile e distinguibile. Il sound design è il processo applicativo che lo esegue traducendo i valori del brand in suoni; Non è da trattare in modo tattico con un piano a breve termine per vendere una singola campagna, ma è da pensare come elemento strategico a medio-lungo termine per rappresentare l’identità aziendale adattabile ai vari periodi.
Il Sound Designer
La figura del Sound Designer è centrale: questo professionista si occupa infatti di raccogliere le richieste del committente, partecipare in prima persona alla realizzazione del contenuto e proporre il risultato attraverso questi step fondamentali:
- identificare i valori da trasmettere;
- considerare la musica come parte integrante dell’intera esperienza (brand experience);
- considerare la musica come parte integrante della strategia di marketing e comunicazione;
- identificare il mood, genere, suono, ritmo stile e tradurre i valori del brand con la musica;
- creare la giusta strategia sonora con musica conosciuta\sconosciuta;
- valutare la possibilità di inserire o meno spot e jingle pubblicitari;
- scegliere il canale ottimale per la diffusione;
- ottimizzare il volume e i punti di ascolto;
- ottimizzare il follow up dei clienti utilizzando le playlist sulla radio e sui social (social media sound);
Inoltre il sound designer costruisce appositamente i suoni, non li elabora solamente in modo da essere in grado di offrire una vasta gamma di servizi essendo munito di competenze che variano dall’ambito musicale a quello tecnologico, scientifico ed a quello acustico.
Conclusione
Ormai sappiamo da qualche tempo che per comunicarsi non basta solo parlare del brand, dei propri valori, del prodotto. è necessario coinvolgere i sensi nel modo più più completo possibile. Serve quindi non limitarsi al lato visivo ma coinvolgere anche i sensi che possono inizialmente sembrare inappropriati. Oggi per arrivare al consumatore è necessario fare breccia nel suo cuore e soprattutto nella sua mente.
Oltre che professionisti, prima di tutto siamo un team di appassionati di tutto ciò che riguarda il creativo e l’innovativo.
Hai trovato risposte in questo nostro articolo?
Hai bisogno di una consulenza o vuoi semplicemente delle informazioni?
—
Daema Studio