
Web Design: l’arte di progettare siti e pagine web.
Il web design nella sua multidisciplinareità di genere può essere considerata in tutti gli effetti “l’arte di progettare siti e pagine web”. Linee, forme, colori, spazi, texture, prospettiva sono tutti elementi che il web designer è libero di interpretare e manipolare in virtù del proprio gusto e della propria creatività ma sempre con un obiettivo in testa: realizzare un sito web che sia al tempo stesso attraente e funzionale.
Creare siti web è un’arte che si mescola con la tecnica: è un lavoro da esperti. Il mondo dell’informatica e del Web cambia in continuazione, esigendo uno studio aggiornato dei trends e delle tecnologie.
Detto ciò sarà ben chiaro che non si produce un web design di qualità senza una conoscenza multisettoriale che vada dalla programmazione alla grafica ad altri ambienti con i quali prima o poi un web designer entra in contatto.
Il Web Designer
Il Web Designer deve essere capace di coniugare le esigenze del cliente con quelle degli utenti. Egli infatti:
- comprende la tecnologia da usare, conoscendo le possibilità e i limiti che si possono incontrare nella realizzazione di un sito e ne discute con i clienti e gli altri professionisti impegnati nel progetto;
- traduce le esigenze, i contenuti e il marchio del cliente in concetti strutturati adatti a un sito web, rispondendo alle esigenze degli utenti e proponendo prove a colori, adatte allo strumento su cui saranno veicolate e realizzabili dal punto di vista tecnico;
- progetta i componenti necessari alla navigazione;
- trasforma gli elementi di progettazione realizzati con software grafici (Photoshop e Illustrator per esempio) in componenti utilizzabili e modificabili su un sito Web;
- prepara il layout delle pagine del sito utilizzando l’HTML e altri linguaggi di programmazione (JavaScript e fogli di stile) insieme a sviluppatori e tecnici web;
- decide lo stile delle pagine web a livello di grafica, layout, tipografia, colori…
- prepara e presenta i contenuti in modo che risultino ben leggibili e ben strutturati seguendo le linee guida stabilite dal content manager;
- è responsabile del mantenimento del sito, apporta le modifiche grafiche e di codice necessarie, aggiornando e curando il sito.
Alla base del processo creativo c’è il concept
Il Concept è un’idea e Internet è il campo ideale dove trasferire l’idea che il concept definisce. Un sito è quasi sempre la metafora comunicativa di ciò che il concept vuole trasmettere. I siti di e-commerce diventano metafore di fiere di paese, i siti di informazione metafora di quotidiani e lo sviluppo nel concept influenza la struttura e la navigazione del sito, permeandole con questa metafora.
In realtà il concept non è solo un’idea, ma un progetto perché esso diventa l’elemento che fornisce identità al marchio, da sviscerare in tutte le sue componenti fino ad arrivare alla definizione del piano editoriale. In questo processo si evidenzia la differenza più forte tra il Web e i media tradizionali.
Processo di Progettazione
Il processo di progettazione web può includere:
- concettualizzazione
- progettazione
- produzione
- post-produzione
- ricerca
- pubblicità
Il Linguaggio del Web Design
Base del linguaggio nel web design la scrittura di codice HTML valido, e CSS per rendere più facile il correggere i problemi e modificare le pagine. HTML e CSS sono le tecnologie fondamentali per la costruzione di pagine web: XHTML per la struttura, accompagnato da CSS per lo stile e il layout. Separando lo stile di presentazione dei documenti dal contenuto dei documenti, il CSS semplifica la creazione e la manutenzione del sito web .
Il ragionamento che sta alla base del web design è che l’HTML deve essere utilizzato solo per i contenuti e i CSS utilizzati per il contenuto a livello di stile estetico.
Raggiungere i propri obiettivi di marketing con il web design
Nel web design, ogni fattore che influenza la navigazione deve avere uno scopo ben preciso, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di business: i contenuti infatti devono essere disposti in maniera tale da essere facilmente raggiungibili con il minore numero di click possibile, in modo tale da non disperdere le visite ottenute e focalizzarle in maniera meglio concentrata verso le forme di contatto.
Non si vive di sola forma ma anche di sostanza: il web design strategico mescola elementi di progettazione grafica e di comprensione del business per mettere a punto una forma invitante in grado di valorizzare testi e video rendendoli gradevoli e preziosi per gli utenti.
Conclusione
Il sito web è un formidabile biglietto da visita e costituisce spesso la prima modalità di contatto con i clienti. La creazione di siti internet deve essere finalizzata a fornire un’aria professionale coerente ai tuoi obiettivi di business, nonché coinvolgere gli utenti al punto di spingerli a rispondere ai tuoi inviti all’azione.
Oltre che professionisti, prima di tutto siamo un team di appassionati di tutto ciò che riguarda il creativo e l’innovativo.
Hai trovato risposte in questo nostro articolo?
Hai bisogno di una consulenza o vuoi semplicemente delle informazioni?
—
Daema Studio