
Oggi Il Social Media marketing è una necessità
La potenza dei social media al giorno d’oggi è sicuramente d’innegabile evidenza. Partendo dall’utilizzo più comune e popolare ed approdando all’utilizzo più complesso e lavorativo, non v’è ombra di dubbio che queste piattaforme di aggregazione virtuale siano parte integrante della vita delle persone.
Cos’è il Social Media Marketing?
Il social media marketing è a tutti gli effetti un anello di congiunzione creatosi tra la sfera sociale vera e propria e la sfera del marketing infatti quando ne parliamo, ci riferiamo a quel ramo che esamina l’opportunità di un brand, una azienda o di una persona di aumentare la sua appetibilità sul web attraverso l’esperienza dei social media. Il centro del lavoro del Social media marketer è quello di instaurare una relazione tra azienda e consumatore che sia di tipo A:A.
Grazie al web 2.0 il destinatario non è più passivo: nel marketing tradizionale il consumatore è spesso un puro uditore dell’offerta proposta dal produttore. Attraverso questa nuova forma di internet marketing l’attività dell’utente può essere la chiave del successo dell’azienda stessa attraverso meccanismi come la “loyalty”, il processo del passaparola online…etc
Nel social media marketing l’azienda instaura un dialogo con una “community” (gruppo di utenti) che condivide i suoi stessi interessi proponendo sui social contenuti (immagini, testi) che generino una specie di dibattito. Così facendo fornisce ad essa la possibilità di dare un “feedback”(valutazione): se questo procedimento risulterà essere vincente il consumatore a sua volta veicolerà sempre sui social (attraverso like, commenti, condivisioni) il messaggio dell’azienda ad altri consumatori allargando la rete di consumatori aumentando l’affidabilità dell’azienda.
Il Social Dilemma
Di recente il documentario di Netflix “The Social Dilemma” spopola sui nostri profili social. Tra chi inneggia alla trovata del momento e chi ne è stato profondamente disturbato si può decisamente dire che ha generato un enorme dibattito. Il lavoro è di Jeff Orlowski, un regista statunitense di 36 anni. Il motivo di così tanto scalpore è che il racconto di come funzionano gli algoritmi, la magia della persuasione, i risvolti negativi psicologici sulle persone e la monetizzazione è condotto da coloro che sono stati i dirigenti di Facebook, Google, Pinterest, Instagram e Twitter.
Gli intervistati raccontano come il capillare potere persuasivo dei social media, programmati per massimizzare assuefazione ed engagement costante, sia ormai sfuggito al controllo: le nostre app preferite sono ormai anche terreno fertile per cyberbullismo, depressione generale e fake news (le quali possono essere usate tanto per manipolare elezioni quanto per amplificare conflitti etnici).
La verità sui social media
Esistono delle profonde problematiche relative al mondo social media, a ciò che causano e alla mancanza di regolamentazione dei modelli imprenditoriali: Non ci sono leggi al passo coi tempi che garantiscano la tutela della privacy digitale e ci sono in ballo interessi monetari che minano la libertà delle persone. Inoltre è provato che il successo delle piattaforme si fonda su uno sfruttamento della vulnerabilità della psiche umana attraverso la manipolazione. Tutto ciò è reale e pone un grande dilemma etico.
Conclusione
C’è una soluzione? Si, e si chiama “pensiero critico”: Informarsi da fonti attendibili, leggere libri, guardare film e documentari. Bisogna cercare di avere una propria opinione, ma soprattutto ascoltare anche quella altrui. Bisogna educarsi alla conoscenza e alla ricercala.
Non bisogna demonizzare il grande e “libero” mondo del web, Il progresso non vuol dire andare avanti a occhi chiusi aspettandosi che le cose si regolino da sole. La cosa più importante da tener a mente è che siamo persone, non dati, non algoritmi e che siamo noi a decidere chi essere, cosa guardare, fare e ascoltare.
Oltre che professionisti, prima di tutto siamo un team di appassionati di tutto ciò che riguarda il creativo e l’innovativo.
Hai trovato risposte in questo nostro articolo?
Hai bisogno di una consulenza o vuoi semplicemente delle informazioni?
—
Daema Studio